Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento a.a. 2022-23

Tutela dell’ambiente

Descrizione attività: affiancamento a ricercatori/ricercatrici impegnati/e in attività di tutela dell’ambiente.
Posti disponibili: max 3 studenti/studentesse per ciascuna edizione (riservato a studenti/studentesse delle classi quarte delle scuole superiori)
Periodo di svolgimento: tre edizioni a partire da giugno 2023 (date da definire)
Numero di ore complessive previste per ogni partecipante: 12 ore
Articolazione oraria: da definire in accordo con le scuole superiori
Luogo di svolgimento: Dipartimento di Chimica - Via P. Giuria, 7 - Torino
Altro: il/la candidato/a dovrà inviare una breve lettera motivazionale e il proprio CV. La lettera dovrà essere inoltre supportata da una breve presentazione scritta dal docente di riferimento nella scuola.

Per maggiori informazioni e per richiedere l’attivazione del percorso scrivere all’indirizzo email: orientamento.scienzedellanatura@unito.it

 

 

Strumentazione e programmi di simulazione per la cura dei tumori con radiazione adronica

Descrizione attività: il percorso permetterà di partecipare attivamente alle attività di ricerca nel campo delle applicazioni della Fisica in Medicina e, più precisamente, nella cura dei tumori con fasci di protoni e ioni.
Sarà attivato un percorso specifico che richiederà l’apprendimento del contesto scientifico in cui la ricerca è svolta e l’approfondimento di una tematica specifica con i relativi strumenti tecnico/informatici necessari per una buona comprensione.
Posti disponibili: 1
Periodo di svolgimento: giugno 2023 (date da definire)
Numero di ore complessive previste per ogni partecipante: 40 ore
Articolazione oraria: da definire in accordo con le scuole superiori
Luogo di svolgimento: Dipartimento di Fisica - Via P. Giuria, 1 - Torino
Altro: è richiesta la conoscenza di elementi di fisica classica e matematica e la predisposizione all’apprendimento di elementi di fisica, matematica e alla programmazione o all’utilizzo di software per l’analisi dati. Sono richieste inoltre capacità di lavorare in gruppo e di affrontare e risolvere problemi.
Il/la candidato/a dovrà inviare una breve lettera motivazionale e il proprio CV. La lettera dovrà essere inoltre supportata da una breve presentazione scritta dal docente di riferimento nella scuola.

Per maggiori informazioni e per richiedere l’attivazione del percorso scrivere all’indirizzo email: orientamento.scienzedellanatura@unito.it

 

Data Quality Monitoring per il telescopio spaziale Fermi-LAT

Descrizione attività: lo/la studente/studentessa parteciperà a un turno di monitoraggio on line della qualità dei dati acquisiti da Fermi-LAT, un telescopio spaziale per raggi gamma, finanziato dalla NASA e supportato dalle agenzie spaziali di Italia, Francia, Giappone e Svezia. Svolgerà questa attività sotto la supervisione del personale del gruppo Fermi di Torino, avvalendosi in particolare della presenza in sede del responsabile del Data Quality Monitoring (DQM) dell’esperimento. Poiché i dati del Fermi-LAT vengono messi a disposizione della comunità scientifica entro un paio di giorni dall’acquisizione, è importante monitorare continuamente lo strumento in modo da rilevare e correggere in tempo reale eventuali problemi del detector. La durata di un turno di DQM è settimanale, il percorso comprende anche qualche giorno di preparazione e formazione nelle settimane che precedono il turno.
Posti disponibili: da definire
Periodo di svolgimento: giugno 2023 (date da definire)
Numero di ore complessive previste per ogni partecipante: 30 ore
Articolazione oraria: da definire con lo/la studente/studentessa
Luogo di svolgimento: Dipartimento di Fisica - Via P. Giuria, 1 - Torino
Altro: è richiesta ottima conoscenza della lingua inglese scritta (indispensabile per scrivere/leggere email e leggere la documentazione). É richiesta, inoltre, la capacità di gestire software, scrupolosità, capacità di astrazione, propensione al problem-solving.
Il/la candidato/a dovrà inviare una breve lettera motivazionale e il proprio CV. La lettera dovrà essere inoltre supportata da una breve presentazione scritta dal docente di riferimento nella scuola.

Per maggiori informazioni e per richiedere l’attivazione del percorso scrivere all’indirizzo email: orientamento.scienzedellanatura@unito.it

 

Tourinstone e l’architettura monumentale di Torino

Descrizione attività: introduzione allo studio delle rocce e all’attività del ricercatore (2 h di lezione in aula). Agiamo come geologi! Escursione in città, dedicata alla descrizione e identificazione delle pietre ornamentali dei monumenti del centro di Torino. Lavoro di gruppi degli studenti: rilevare l’uso e la provenienza dei materiali lapidei di alcuni monumenti della città, scelti in accordo con l’insegnante di Arte, e analizzarne le principali caratteristiche architettoniche. Incontro conclusivo di ricapitolazione con gli studenti e i loro docenti (2h).
Posti disponibili: max 4 classi (l’attività è dedicata a intere classi del triennio della scuola secondaria di secondo grado)
Periodo di svolgimento: Ottobre 2022- Aprile 2023 (date da definire)
Numero di ore complessive previste per ogni partecipante: 40 ore
Articolazione oraria: da definire in accordo con i docenti delle classi delle scuole superiori
Luogo di svolgimento: Dipartimento di Scienze della Terra - Via Valperga Caluso 35 - Torino
Altro: E’ indispensabile la coprogettazione dell’attività con i docenti di riferimento (Scienze e Arte) di ciascuna classe.

Per maggiori informazioni e per richiedere l’attivazione del percorso scrivere all’indirizzo email: orientamento.scienzedellanatura@unito.it

 

Tourinstone e la sostenibilità di Torino

Descrizione attività: Introduzione allo studio delle rocce e all’attività del ricercatore (2 h di lezione in aula). Agiamo come geologi! Escursione in città, dedicata alla descrizione e identificazione delle pietre ornamentali dei monumenti del centro di Torino. Lavori di gruppi degli studenti: 1) analizzare e calcolare l’impatto ambientale dei materiali lapidei scelti per i monumenti di Torino. L’esempio della sostituzione della pavimentazione di piazza San Carlo, i marmi della Cappella della Sindone, ecc. 2) individuazione delle georisorse di utilizzo quotidiano nella società: valutazione dell’impatto delle nostre azioni sulla disponibilità delle georisorse e valutazione della sostenibilità ambientale del loro ciclo vitale. Incontro conclusivo di ricapitolazione con gli studenti e i loro docenti (2h).  
Posti disponibili: max 4 classi (l’attività è dedicata a intere classi del triennio della scuola secondaria di secondo grado)
Periodo di svolgimento: Ottobre 2022- Aprile 2023 (date da definire)
Numero di ore complessive previste per ogni partecipante: 40 ore
Articolazione oraria: da definire in accordo con i docenti delle classi delle scuole superiori
Luogo di svolgimento: Dipartimento di Scienze della Terra e scuole di Torino - Via Valperga Caluso 35 - Torino
Altro: E’ indispensabile la coprogettazione dell’attività con i docenti di riferimento (Scienze e collegio docenti) di ciascuna classe.

Per maggiori informazioni e per richiedere l’attivazione del percorso scrivere all’indirizzo email: orientamento.scienzedellanatura@unito.it

 

Gli Obiettivi di Sviluppo sostenibile (SDGs) hanno bisogno delle Geoscienze

Descrizione attività: La premessa di questa attività è che le geoscienze sono fondamentali per sostenibilità e per una crescita economica inclusiva, per lo sviluppo dell’umanità e per la protezione dell’ambiente." Vengono introdotti i diversi ambiti delle geoscienze coinvolti nel raggiungimento degli SDGs e si individuano potenziali linee di ricerca adatte al raggiungimento degli SDGs (2h+2h). Lavori di gruppi degli studenti: gli studenti analizzeranno in dettaglio quali siano le azioni possibili attraverso le quali i geologi possono effettivamente contribuire a raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 (SDGs scelti degli studenti). Incontro conclusivo di ricapitolazione con gli studenti e i loro docenti (2h).
Posti disponibili: max 4 classi (l’attività è dedicata a intere classi del triennio della scuola secondaria di secondo grado)
Periodo di svolgimento: Ottobre 2022- Aprile 2023 (date da definire)
Numero di ore complessive previste per ogni partecipante: 40 ore
Articolazione oraria: da definire in accordo con i docenti delle classi delle scuole superiori
Luogo di svolgimento: Dipartimento di Scienze della Terra e scuole di Torino - Via Valperga Caluso 35 - Torino
Altro: E’ indispensabile la coprogettazione dell’attività con i docenti di riferimento (Scienze e collegio docenti) di ciascuna classe.

Per maggiori informazioni e per richiedere l’attivazione del percorso scrivere all’indirizzo email: orientamento.scienzedellanatura@unito.it

 

Studenti e studentesse ambasciatori/trici della matematica accessibile

Descrizione attività: Ai/lle partecipanti verranno mostrate diverse soluzioni per l'accessibilità di contenuti scientifici; verrà in particolare insegnato il linguaggio di marcatura LaTeX e il suo utilizzo in chiave inclusiva.
Posti disponibili: 40
Periodo di svolgimento: primavera 2023
Numero di ore complessive previste per ogni partecipante: 30
Articolazione oraria: da definire. Indicativamente 3 incontri in presenza da 4+4+2=10 ore in totale e le rimanenti 20 ore attività da remoto con tempistiche definite in autonomia.
Luogo di svolgimento: Dipartimento di Matematica "G. Peano" e lavoro online tramite piattaforma moodle.

Per maggiori informazioni e per richiedere l’attivazione del percorso scrivere all’indirizzo email: orientamento.scienzedellanatura@unito.it

 

Scuole Secondarie Potenziate in Matematica

Descrizione attività: Attività di approfondimento della matematica e di interdisciplinarità tra matematica e altre discipline
Posti disponibili: 50
Periodo di svolgimento: novembre 2022 – maggio 2023
Numero di ore complessive previste per ogni partecipante: 40
Articolazione oraria: da definire.
Luogo di svolgimento: Dipartimento di Matematica "G. Peano" e lavoro online

Per maggiori informazioni e per richiedere l’attivazione del percorso scrivere all’indirizzo email: orientamento.scienzedellanatura@unito.it