Procedura di attivazione di tirocini curriculari

Tutte le informazioni aggiornate sulla possibilità di svolgere attività di tesi e tirocinio nel periodo di emergenza sanitaria per Covid-19 si trovano sul Portale di Ateneo:
https://www.unito.it/ateneo/gli-speciali/coronavirus-aggiornamenti-la-comunita-universitaria/disposizioni-chi-studia-e

 

LA PROCEDURA È AGGIORNATA AL 10/01/2023

 

Per attivare un tirocinio curriculare è necessario seguire l'iter descritto in questa pagina, dando avvio alla procedura almeno 20 giorni prima dell'inizio del tirocinio.

 

N.B.: TIROCINI INTERNI: per i tirocini che si svolgono all'interno delle strutture dell'Università di Torino (per l'acquisizione di CFU di stage/tirocinio - NO TESI), la procedura NON è quella descritta in questa pagina.

Lo studente deve inviare la richiesta di attivazione compilando il form che trova qui.

L'ufficio Job Placement qualche giorno prima dell'inizio del tirocinio invia allo studente una mail con i moduli e le indicazioni per l'attivazione.

 

N.B.: Per i tirocini curriculari rivolti a studenti di Informatica è necessario seguire preventivamente la procedura prevista dal corso di laurea, reperibile sul sito di Informatica.

 

1) REGISTRAZIONE AZIENDA/ENTE OSPITANTE (da effettuare a cura dell'azienda/ente)

L'Ateneo richiede che tutti gli enti ospitanti si registrino sul portale www.unito.it. Sono, a tale scopo, necessarie le seguenti azioni:

1) effettuare la registrazione al Portale tramite l'indirizzo http://www.unito.it/registrazione, avendo cura di scegliere "impresa" nel campo relativo al profilo. In questa prima fase viene richiesta la registrazione di una persona fisica. Si riceverà così una prima e-mail con la richiesta di confermare la registrazione entro 1 ora dalla ricezione dell'email. A seguito della conferma, il sistema invierà una seconda e-mail contenente la username assegnata all'utente;

2) accedere al profilo MyUnito Enti e Imprese - inserendo nella sezione Login MyUnito del Portale le credenziali ottenute - e registrare la propria impresa (link Registra Impresa). NB: in questa fase, sarà necessario indicare le generalità esclusivamente del Rappresentante Legale e allegarne il documento di identità in formato pdf.

Entro due giorni dalla registrazione dell'azienda, l'Ateneo invierà una mail di avvenuto accreditamento al portale.

 

2) CONVENZIONE (richiesta a cura dell'azienda/ente)

Per richiedere la stipula di una convenzione per l'avvio di tirocini, è possibile inviare una mail a jp.scienzedellanatura@unito.it o compilare il form "Richiesta convenzione per tirocini", disponibile nella sezione MyUnito Enti e Imprese tra i servizi on line. Per accedere alla MyUnito, cliccare su login e inserire le credenziali ricevute in fase di registrazione.

Ricevuta la richiesta, l'ufficio Job Placement predisporrà la convenzione e la invierà via mail all'azienda, che dovrà:

  • Stamparne una copia
  • Siglarla su ogni pagina
  • Timbrarla e sottoscriverla
  • Regolarizzarla in bollo (1 marca amm.va da euro 16,00)
  • Scansionarla e inviarla via mail all'indirizzo jp.scienzedellanatura@unito.it (si invita a conservare l'originale).

L'ufficio provvederà a far controfirmare la convenzione da un delegato del Rettore e a inviarne una copia via mail all'ente ospitante.

Nella sezione a sinistra sono disponibili i modelli di convenzione approvati da questo Ateneo, consultabili in Fac-simile.

 

3) PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO

Dopo aver stipulato la convenzione, per l'avvio di un tirocinio curriculare è necessario che l'azienda invii una mail all'indirizzo jp.scienzedellanatura@unito.it, allegando la "scheda dati preliminare progetto formativo" (disponibile nella sezione Documenti), compilata in formato Word.

Ricevuto quanto richiesto, l'ufficio Job Placement predisporrà il progetto formativo e lo invierà via mail all'azienda, che dovrà:

  • Stampare una copia del progetto formativo
  • Timbrarlo e sottoscriverlo
  • Farlo sottoscrivere al tirocinante
  • Scansionarlo e inviarlo via mail all'indirizzo jp.scienzedellanatura@unito.it (si invita a conservare l'originale).

L'ufficio provvederà a far controfirmare il progetto formativo da un delegato del Rettore e a inviarne una copia via mail all'ente ospitante e al tirocinante.

 

N.B.: E' possibile prorogare il tirocinio solo in caso di mancato raggiungimento del numero complessivo di ore collegato ai CFU di tirocinio o per l'acquisizione di ulteriori CFU di tirocinio inseriti nel piano carriera. Per richiedere la proroga è necessario inviare via mail all'indirizzo jp.scienzedellanatura@unito.it, prima della scadenza del tirocinio, il "Modulo variazione progetto formativo e di orientamento", disponibile nella sezione Documenti.

 

4) MONITORAGGIO TIROCINIO

N.B.: Per il corso di laurea in SANUM vedi la pagina Tirocinio e stage

 

Nella sezione a sinistra sono disponibili i documenti per il monitoraggio (in itinere e finale) del tirocinio.

Il tirocinante durante il tirocinio dovrà compilare il registro delle presenze.

Alla fine dovrà inviare via mail all'Ufficio Job Placement il registro delle presenze e i questionari di valutazione del tutor aziendale e del tutor accademico. Dovrà, inoltre, effettuare la valutazione on line.

N.B.: il registro presenze e i moduli di valutazione finale dei tirocini curriculari svolti da studenti dei seguenti corsi di laurea dovranno essere consegnati SOLO ai Manager Didattici:

  • Fisica (triennale e magistrali), Ottica e Optometria: Monica Rinero
  • Scienze Biologiche (triennale e magistrali), Scienze Naturali (triennale e magistrali): Edoardo Calabrò
  • Biotecnologie Industriali: Elena Mazzi
  • Scienza e Tecnologia dei Materiali (triennale): Elisabetta Buzzoni
  • Scienze Geologiche (triennale e magistrali), Geografia e Scienze Territoriali: Rossana Petean