Pint of Science Italia 2022 | dal 9 all'11 maggio torna a Torino la Scienza alla spina

Da Lunedì 9 Maggio 2022 alle ore 21:00, a Mercoledì 11 Maggio 2022 alle ore 00:00
Pint of Science 2022
Dopo due anni di assenza dai pub, torna nelle serate del 9, 10 e 11 Maggio 2022, Pint of Science, l’appuntamento più spumeggiante di divulgazione scientifica, finalmente nel suo habitat naturale.
 

I talk di questa settima edizione si svolgeranno in 55 locali di 23 città italiane e si articoleranno per ciascuna delle serate in 6 aree tematicheAtoms to Galaxies (chimica, fisica e astronomia), Beautiful Mind (neuroscienze, psicologia e psichiatria), Our Body (biologia umana), Planet Earth (scienze della terra, evoluzione e zoologia), Social Sciences (legge, storia e scienze politiche) e Tech Me Out (tecnologia).

Gli argomenti trattati riguarderanno i temi più attuali nel panorama della ricerca scientifica e verranno presentati in un luogo informale ma anche in modo informale consentendo al grande pubblico di partecipare, intervenire e appassionarsi alla scienza più facilmente. Sostenibilità e ambiente al centro di molti talk. Si parlerà di energie pulite ma anche di riutilizzo dei materiali per edilizia e restauro. Il cervello e l’apprendimento umano ma anche quello artificiale verranno declinati in modi diversi nelle varie città. Immancabili saranno i talk sui misteri dell’universobuchi neristelleparticelle elementari, missioni spaziali: 

I numeri dell’edizione italiana 2022: ad accompagnare il pubblico nelle tre serate di scienza alla spina saranno oltre 170 ricercatori in 23 città italiane (Avellino, Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Ferrara, Frascati, Genova, L’Aquila, Lucca, Milano, Napoli, Padova, Palermo, Pavia, Pisa, Reggio Calabria, Roma, Rovereto, Salerno, Siena, Torino, Trento). La manifestazione si svolgerà contemporaneamente in 25 Nazioni, con oltre 200 città coinvolte, più di 800 relatori e coprendo tutti i continenti, rendendola di fatto la più grande manifestazione mondiale del suo genere.

Pint of Science è un evento completamente gratuito e non a scopo di lucro, che esiste grazie al contributo degli sponsor principali,  l’INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), l’INAF, SIERR (Società Italiana Embriologia Riproduzione e Ricerca), che da anni accompagnano la manifestazione, Centro Siciliano di Fisica Nucleare e di Struttura della Materia (CSFNSM) di Catania, Dipartimento di Fisica – Università di Torino, Torino, Istituto San Raffale - Università Vita Salute di Milano e NeaPolis - Scuola Politecnica e delle Scienze dell’Università di Napoli Federico II. Senza il supporto degli sponsor la manifestazione non esisterebbe.
 

Per ulteriori informazioni
Social networks: